Itinerario
Giorno 1 – MILAZZO – LIPARI
Incontro con la nostra guida nel porto di Milazzo. Imbarco e partenza per Lipari. Arrivo al porto, pranzo libero e trasferimento in autobus in hotel. Alle 16:00h, tour in autobus dell’isola di Lipari che attraversa i villaggi di Pianoconte, Quattropani e Acquacalda con fermate nei punti panoramici piú caratterisitici come Quattrocchi e Quattropani. Arriviamo a Forgia Vecchia, Rocche Rosse e Campo Bianco, famosi per le colate di ossidiana i primi due, e per le distese di pomice l’ultimo. Continuando, arriviamo a Porticello con i suoi giacimenti di pietra pomice bianca e troviamo Acquacalda, dove c’è una spiaggia sovrastata dalle cave di pomice. Cena in ristorante e rientro in hotel. Pernottamneto.
Giorno 2 – LIPARI – VULCANO – PANAREA – STROMBOLI
Prima colazione in hotel. Alle 09:00h trasferimento in motonave privata a Vulcano, arrivo e visita della zona delle acque sulfuree, i fanghi e la famosa spiaggia nera e Vulcanello. Alle 11.45h rientro a Lipari, pranzo in ristorante e alle 14:00h, partenza dal porto in motonave privata per l’isola di Stromboli con una prima sosta a Panarea, la vecchia Panaria, una delle isole piú affascinanti dell’arcipelago. Proseguiamo per Stromboli passando dall’isolotto di Basiluzzo, da Dattilo e proseguendo per Lisca Bianca e Lisca Nera. Arrivo a Stromboli e visita del centro storico dell’isola con la piccola cattedrale e le tipiche strade. Rientro al porto e trasferimento in barca a Strombolicchio, giro dell’isola e poi alla “sciara del fuoco” per osservare le esplosioni di Stromboli dal mare. Alle 20:30h partenza per Lipari, arrivo alle 22:00. Cena libera e pernottamento.
Giorno 3 – LIPARI – SALINA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza alle 10:00h in motonave privata per la visita dell’isola di Salina passando per le cave di pomice. Durante la navigazione si possono ammirare molte pareti rocciose, zone della costa, spiagge, centri abitati e tipiche abitazioni bianche del luogo. Lungo il percosso si vedranno le cave di Pomice ,le famose spiaggie bianche ,l’arco dell’amore ,Punta Perciato, suggestivo arco creato nella roccia vulcanica del promontorio plasmato nel tempo dal mare e dal vento. Si giunge al Faraglione di Pollara una delle due frazioni del comune di Malfa(che deve il nome agli Amalfitani) che si trova in una metà del cratere vulcanico su cui sorge; l’altra metà del cratere sprofondato in mare, ha lasciato visibile solo un faraglione rivolto verso la spiaggia di sabbia. Questa zona è ricca di grotte da poter visitare. Proseguiamo con la visita di Leni e Borgo di Rinella, sosta al porto e visita del piccolo centro storico di Santa Marina di Salina. Pranzo in ristorante con menú tipico eoliano. Nel pomeriggio rientro a Lipari passando dai Faraglioni da valle Muria ,dallo Scoglio Cacato, zona in cui il mare è particolarmente trasparente e cristallino. Arrivo verso le 17:00h a Lipari, visita del Corso Marina Lunga, il pozzo, Marina Corta (il salotto della città) con il piccolo porto, la piccola chiesa e le viuzze caratteristiche visita del corso Umberto. Proseguiamo con la visita del Castello ,della Cattedrale di San Bartolomeo del piccolo anfiteatro delle chiesette che la circondano. Cena al ristorante e rientro in hotel. Pernottamento.
Giorno 4 – LIPARI – MILAZZO
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Lipari e imbarco per Milazzo.
Fine dei nostri servizi
La quota comprende:
- Hotel 3*/4* en Canneto Lipari
- Trattamento di mezza pensione (colazione e cena incl.)
- Bus GT per escursioni e trasferimenti
- Aliscafo veloce
- Imbarcazione privata per escursioni a Salina, Panarea, Stromboli e Vulcano
- Guida locale secondo programma
- Accompagnatore turistico assistenza 24h
La quota non comprende:
- Assicurazione
- Tutto quanto non indicato nella “quota comprende”
Prezzo calcolato per persona in base doppia